Progressi nella ricerca contro la malattia di Alzheimer

Riportiamo questo interessante articolo tratto da “sanità News”.

Una variante di un gene localizzato sul cromosoma X è associata all’aumento del rischio nelle donne di sviluppare la malattia di Alzheimer. E’ quanto rende noto uno studio condotto al Mayo Clinic College of Medicine di Jacksonville (Florida), pubblicato da Nature Genetics. La forma tardiva di Alzheimer è un disordine neurodegenerativo che rappresenta la causa più frequente di demenza nell’anziano. La variazione del gene APOE è l’unico consistente fattore genetico conosciuto. In particolare, il gene APOE risulta maggiormente associato alla suscettibilità per la forma tardiva di malattia di Alzheimer. Il prodotto di tale gene è una proteina inserita nel complesso lipoproteico HDL, coinvolta nel metabolismo dei lipidi esogeni. Il gruppo di ricerca guidato da Steven G Younkin, del Dipartimento di Neuroscienze del college americano, ha condotto uno studio sul genoma di pazienti affetti da Alzheimer, che ha portato all’identificazione di una variante nel gene PCDH11X la quale è risultata altamente associata alla suscettibilità alla malattia. Analizzando i dati per sesso, gli studiosi hanno rilevato che questa variazione è specificamente limitata al sesso femminile. PCDH11X decodifica una proteina denominata protocaderina, che fa parte di una famiglia di molecole che favoriscono l’aderenza cellula-cellula e lo scambio dei segnali nel sistema nervoso centrale. Alcune evidenze suggeriscono inoltre che le protocaderine possono essere spezzate da un enzima legato alle forme precoci della malattia di Alzheimer.

Psicologia e malattie reumatiche.

Riportiamo alcuni celebri articoli a sostegno di un’ approccio multidisciplinare per la cura ed il sostegno dei pazienti Reumatici. Le evidenze scientifiche, a cui siamo felici di poter aggiungere anche il nostro studio, dimostrano come la componente psichica, non solo quella strettamente fisiologica, sia uno dei fattori scatenanti per l’insorgere di molti disturbi autoimmuni. In questa prospettiva l’intervento di tipo psicologico rappresenta certamente una valido strumento per aiutare i pazienti a raggiungere un livello più soddisfacente di adattamento migliorandone la qualità della vita.

I cinque tratti comuni nella personalità di persone affette da artrite reumatoide.
La gente che soffre di artrite reumatoide si trova in uno stato di tormento interiore; è probabile che sia eccessivamente cosciente del male, timorosa della critica, depressa con frequenza e con una cattiva immagine di sé stessa, dice il Dr. Robert Fathman, psicologo clinico di Dubli, Ohio. Lui e il medico Norman Rothermich, emerito professore presso l’Università Statale dell’Ohio, a Columbus, intrapresero uno studio per valutare i tratti di personalità di pazienti con artrite reumatoide.”Scoprimmo che hanno una personalità che li induce a sforzarsi eccessivamente ad essere gentili con gli altri, a non appoggiarsi sugli altri per cercare un sostegno emozionale e ad immagazzinare cose nel loro interiore, specialmente la rabbia” – spiega il dr. Fathman. E’ notevole la loro conformazione con questi tratti, che sembrano precedere al male invece di esserne il risultato.

Dicono: “tutto va bene”; ma non è così. Molti pazienti affetti da artrite reumatoide sono passati inoltre per una situazione prolungata di tensione o rabbia durante la loro vita, continua il dr. Fathman. Ma questa è gente che dirà che tutto è perfetto anche quando tale affermazione dista molto dalla verità.
“Una donna disse all’inizio che suo marito era meraviglioso – ricorda lo stesso medico ; ma quando cominciai a farle più domande, le lacrime cominciarono ad affiorirle agli occhi e confessò che prima di uscire per una passeggiata doveva sottomettersi ad una ispezione. Il marito prendeva un pettine per darle gli ultimi tocchi ai capelli, o le diceva quello di cui aveva bisogno per apparire meglio prima di uscire con lui. Il marito era molto “controllatore” e lei gli aveva permesso di esserlo.”
In ultima analisi, avverte il dr. Fathman, queste persone hanno tanta rabbia repressa, che “le divora”.
“La rabbia va contro la persona stessa ” e in questo caso, il simile può essere autentica realtà. Si considera che l’artrite reumatoide è una malattia autoimmune, in cui detto sistema va contro il corpo.

Continua a leggere

Rapporto tra psiche e malattie autoimmuni

 

La nostra esperienza di ricerca e clinica all’interno del reparto di reumatologia di Prato, ci ha permesso di approfondire i determinanti  rapporti tra psiche, comportamento, sistemi nervoso, neuroendocrino e immunitario. Per attività neuroendocrina si intende la capacità del sistema nervoso di secernere sostanze (ormoni) che, immesse nel circolo sanguigno andranno ad agire su organi e cellule di altre parti del corpo.

Le ricerche hanno evidenziato come la psiche e i grandi sistemi biologici (ormonale, nervoso, immunitario), lavorano in sinergia in influenzandosi a vicenda grazie a numerose vie di comunicazione bidirezionali.

Queste vie sono rappresentate sia dai nervi, sia da numerose sostanze prodotte e riconosciute dalle cellule dei diversi sistemi che costituiscono il linguaggio attraverso cui essi comunicano. Si notato  infatti che le cellule del sistema immunitario hanno recettori per le sostanze prodotte dal sistema nervoso che in tal modo regola la funzione immunitaria. Le cellule immunitarie d’altra parte producono sostanze importanti nei fenomeni infiammatori (citochine) che una volta raggiunto il cervello, sono in grado di influenzare l’umore, il pensiero, il comportamento. 

Varie molecole agiscono nei vari sistemi (nervoso ormonale e immunitario) venendo spesso solo artificiosamente assegnate all’uno o all’altro. Ad esempio alcune cellule del sistema immunitario non solo sono sensibili, ma anche producono una molecola importante per lo sviluppo e le funzioni del sistema nervoso (il fattore di crescita nervoso NGF) il quale ha importanti effetti anche sull’immunità, sulle infiammazioni e la riparazione dei tessuti.

Tutto ciò spiega i meccanismi che sono alla base di circostanze note da tempo come ad esempio il fatto che eventi stressanti, in particolare di perdita, deprimono la funzione immunitaria o che l’isolamento psicosociale è predittivo di una maggiore probabilità di contrarre malattie e di mortalità per tumore, malattia cardiovascolare e una moltitudine di altre cause. Di contro relazioni personali di supporto hanno un effetto benefico sull’immunità e la salute. Continua a leggere

Elettroshock!

 lampo2hd0.jpg

Quando le conoscenze sul funzionamento del cervello umano erano agli albori si pensava che, in casi di conclamata gravità una forte scossa localizzata potesse smuovere la materia cerebrale, come se all’interno del cranio ci fossero dei “cristalli” che in conseguenza dell’elettricità si mettessero in moto, e poi, si riposizionassero, nella speranza di una conformazione migliore della precedente. Nel frattempo il soggetto pativa convulsioni talmente forti da provocargli in alcuni casi lussazioni alle articolazioni o rottura degli arti. E i giorni seguenti il trattamento non erano certo migliori. Oggi l’intervento lo si fa in anestesia completa e l’elettricità viene mirata in zone particolari della corteccia cerebrale, il voltaggio si è abbassato, ma ancora non sappiamo con certezza perché dovrebbe funzionare. Certo qualche caso di gravissima depressione lo avrà anche guarito, ma i risultati non sono permanenti e gli effetti collaterali possono essere devastanti.  Oggi (Anno Domini 2008) c’è chi propone di aumentare il numero di centri italiani in cui poter effettuare questa “delicata” pratica. (Dott. Cristiano Pacetti)

Terapia Elettro Convulsivante

Aricolo su LaRepubblica 

Il fumo e le decisioni

Uno studio diretto dal neuroscienziato Read Montague del Baylor College of Medicine di Houston, sosterrebbe che il fumare abbia delle conseguenze negative sulla capacità decisionale delle persone soprattutto quando queste devono compiere delle scelte in campo economico. Sembra infatti che nella situazione sperimentale creata dagli studiosi americani i soggetti che fanno uso di tabacco non riescano ad imparare dagli investimenti sbagliati tanto quanto invece fanno i non fumatori. Azzardo da parte mia che forse non è il tabacco come sostanza psicoattiva a creare questa differenza ma i tratti di personalità peculiari del fumatore (della persona dipendente), la quale davanti ad evidenze scientifiche, comprovate e indubitabili sui danni del fumo non smette il suo vizio (e cioè non impara).

L’articolo lo trovate qui.  (Dott. Cristiano Pacetti)

Dubbi sugli antidepressivi

Il quotidiano inglese “Indipendent” ha pubblicato qualche giorno fa il risultato di uno studio sugli antidepressivi i quali, stando ai ricercatori non avrebbero mostrato risultati significativi rispetto al placebo nella cura della depressione. «Stando ai risultati – ha osservato il professor Kirsch – non sembrano esserci grandi motivi per prescrivere gli antidepressivi se non alle persone affette da depressione grave».

L’articolo intero pubblicato sul Corriere della Sera lo potete trovare qui. (Dott. Cristiano Pacetti)