Prato e la Crisi, binomio indissolubile?

Immagine

Negli ultimi anni si è certamente abusato della parola “crisi” la si è messa un po’ dappertutto, al servizio di ogni spiegazione, dalla più banale alla più complessa. Per colpa della “crisi” le persone si sono date fuoco davanti al Municipio, per colpa della “crisi” si sono persi soldi, lavoro e dignità. E’ sempre la crisi che ha ridotto il centro di Prato ad una sequenza disarmante ed avvilente di serrande serrate e cartelli fluorescenti (ormai stinti) con su scritta la parola “vendesi” od “affittasi”. La “crisi” condiziona pensieri ed azioni. Non si va in ferie perché c’è la “crisi”, la “crisi” dei valori e dell’autorità permette a qualcuno di sputare in terra e di non raccogliere le deiezioni dei loro cani.

La “crisi” è, piano piano, diventata una condizione esistenziale. Eppure il significato della “crisi” sta tutto nella transizione, nel mutamento; si dovrebbe “attraversare” una crisi per giungere a qualcos’altro, ad un altra condizione diversa dalla prima (non necessariamente migliore). Per rendere questo ragionamento più comprensibile farò una cosa che Oscar Wilde odiava ovvero un esempio: da una crisi cardiaca, o se ne esce, e si torna a vivere (possibilmente in modo più tranquillo), o non se esce e si muore: NON si può vivere anni in crisi cardiaca.
Invece da qualche tempo a questa parte si tenta  l’attraversamento di una “crisi” per  rendersi poi conto che sull’altra sponda comincia una nuova “crisi”, e questo crea un continuum sfiancante.

Certo i tempi non sono floridi ma basta guardare indietro per rendersi conto di come ogni generazione abbia avuto i suoi problemi, dalle guerre alle malattie, dai periodi di povertà alla vita violenta cui da sempre l’uomo è costretto.
Il vero nocciolo della questione, io credo, è che l’essere umano è immutato da millenni, ciò che cambia sono solo gli strumenti che ha d’intorno (e quindi dentro); non ci sono differenze tra gli stupri di massa che venivano perpetuati nei villaggi conquistati, i roghi pubblici, le torture e la fame e ciò che oggi, in “pacchetto deluxe” ci viene proposto dai media. La cosa di cui c’hanno convinto (lo “strumento” che c’hanno dato) è che c’è una “crisi”, anzi, non UNA “crisi” ma LA “crisi”, ed è con questa semplificazione che tentano (tentiamo) di spiegarci tutto. La realtà invece è infinitamente più complessa e non passa certo attraverso una parola sola.

Personalmente non so se c’è davvero questa “crisi” (e non parlo di quella economica, per quella basta saper leggere dei numeri), ma so che questa parola è stata spalmata ovunque ed è ormai molto difficile da spiccicare dalla testa di ognuno di noi. Se non c’è cambiamento non è crisi. Quindi, o cominciamo a cambiare, in modo profondo (e spero, proficuo) o troviamo qualcos’altro che spieghi quello che stiamo vivendo, possibilmente fatto di qualche parola in più.