Il robot psicologo e la riabilitazione psicomotoria

L’articolo che segue è tratto da Sanità News:

Al Politecnico di Milano è stato realizzato una sorta di robot psicologo, in grado di interpretare lo stato emotivo delle persone, di leggere l’ansia, lo stress, la noia o il livello di attenzione. Il risultato e’ stato ottenuto dal prototipo sviluppato presso il Laboratorio di intelligenza artificiale e robotica del Politecnico, all’interno di un progetto in collaborazione con l’Iit (Istituto italiano di tecnologia), la Fondazione Maugeri di Pavia e l’ateneo milanese. Lo scopo del progetto è di fornire un ausilio nella riabilitazione robotizzata delle persone colpite da ictus, che hanno spesso problemi motori agli arti e devono quindi sottoporsi a lunghe sessioni di fisioterapia. Il robot e’ in grado di valutare le emozioni del paziente attraverso l’utilizzo di sensori non invasivi applicati sul corpo, che rilevano e misurano le attivita’ fisiologiche del soggetto sottoposto alla terapia robotizzata. Questo permetterà un monitoraggio piu’ preciso dello stato del paziente e una scelta piu’ mirata dei trattamenti riabilitativi da utilizzare a seconda dei casi e delle risposte del singolo individuo. Il robot dovra’ infatti adattare il suo comportamento e il trattamento, tenendo in considerazione lo stato emotivo del paziente e la valutazione obiettiva della qualita’ del processo riabilitativo in corso. Attraverso una manopola collegata al robot vengono interpretate le emozioni del malato, analizzando i dati dei sensori che sono in grado di rilevare l’attivita’ muscolare, il ritmo polmonare, la sudorazione, la pressione cardiaca e l’attivita’ elettrica del cuore. Il tutto per offrire una riabilitazione sempre più efficace ed adatta alle esigenze di ogni paziente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...