Sconfiggere l’alcolismo

bottiglia

A definire l’alcool come droga è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’alcool non fa “categoria a sé”, non è corretto dunque parlare di droga ed alcool perché l’una è l’altra cosa. Questo a livello di sostanza. A livello sociale invece la distinzione c’è ed è molto netta. Nessuno (o meglio quasi nessuno) insisterebbe affinché il proprio figlio di 8 anni festeggi il compleanno della zia facendo un tiro di marijuana, ma con un sorso di “spumantino” dolce sì. L’alcool e i suoi derivati sono fortemente inseriti e connaturati al nostro vivere sociale, alle occasioni speciali, allo stare insieme in convivialità; non a caso si parla di ENO-gastronomia, dove il suffisso “eno” (cioè vino) si è legato in maniera simbiotica al cibo, al buon mangiare e dunque buon vivere. In TV non è raro sentire opinioni che esaltano le qualità nutritive di un buon bicchiere di vino a pasto (pranzo e cena) e le pubblicità non fanno che rinforzare l’assioma bere=divertirsi=belle ragazze/i.

Da anni orami sono impegnato attraverso l’associazione ACAT, nella conduzione dei gruppi di ex-alcolisti e la realtà è tristemente molto lontana dal mondo scintillante, innocuo ed ovattato che spesso viene dipinto attorno al consumo di alcool. L’alcool è infatti la prima causa di morte in UE prima di trenta anni e rappresenta in assoluto la DROGA più pericolosa per danni diretti ed indiretti. Uscire dall’alcolismo inoltre è spesso più difficile che abbandonare altre sostanze data l’elevatissima reperibilità e la grande accettazione sociale. Dicevamo, “è più difficile” il che non significa “impossibile”. Il senso di sconforto e di impotenza che spesso avvolge la famiglia dell’alcolista può trasformarsi in spinta a cambiare se si utilizza un approccio terapeutico che sappia sfruttare tutte le risorse possibili (famiglia o familiari su tutti). Uscire dall’alcolismo è possibile a patto però che l’impegno sia da parte di tutto il “sistema famiglia” e non solo del diretto interessato o del familiare che più soffre.

Dott. Cristiano Pacetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...